Online Saggi: Adriana Mauriello, Preliminari al Viaggio di Parnaso di Giulio Cesare affabile ; Pasquale Guaragnella, I volti nelle parole

Antonio Genovesi e l’arte della colloquio ; Nicola Longo, Passeggiate romane di Vittorio Alfieri ; Contributi: Marco Dorigatti, « Di novo se comencia la tentione »: il sfida nell’universo cavalleresco di Matteo Maria Boiardo ; Mirko Menna, Epistole prefatorie di Filippo Beroaldo il superato (1453- 1505): esempi illustri di ars scribendi nelle letteratura ai vescovi mitteleuropei ; Pier intelligenza celeste Perotti, «La paese e ove si sta bene» ( I Promessi Sposi , XXXVIII , 731) ; Nicola Contegreco, illusione, veglia e autobiografia: un trilatero tematico nella annotazione di Gesualdo Bufalino ; Note: Luigi Peirone, Beatrice e Beatritz ; Recensioni: Lucia contesa Ricci, compilare un libro di novelle. Giovanni Boccaccio artista, lettore, direttore , Ravenna, Longo, 2013 (Maria Cristina Cafisse); La scrittura nella produzione letteraria italiana , composizione diretta da Pietro Gibellini, vol. V, Dal Medioevo al Rinascimento , per diligenza di consenso Melli e (Giulia Zava); Salvatore marittimo, Ospedali e borgo nel monarchia di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc.

La insieme di scritti delle origini in mezzo a ‘500 e ‘700 ; Gianni Oliva, Pascoli e la composizione del opera poetico ; Lucia Strappini, La beata approdo

Online sicuro Vazzoler, La esplorazione di un drammaturgo di sagace Cinquecento: l’edizione delle Commedie di Vincenzo Jacobilli ; Sebastiano Valerio, «Italia, madre delle poesie». Estetismo e francescanesimo ; Contributi: Elisabetta Guerrieri, Il eden degli Alberti di Giovanni Gherardi: costanza e irregolarita mediante il campione decameroniano ; Luca Frassineti, Sull’edizione bresciana del Bardo della folla nera: note in contorno a una circolare inedita (20 agosto 1806) di Nicolo Bettoni ; Amedeo Benedetti, Albino Zenatti nei carteggi con gli amici letterati ; Note: Pier creatura celeste Perotti, Fisiognomica manzoniana ; Convegni: Anderson Magalhaes, De los descubrimientos a las taxonomias. El lexico de la Botanica y la Zoologia en la lengua espanola del Renascimiento verso la Ilustracion ; Recensioni: Matteo Maria Boiardo, La pedia de Cyro (da Senofonte), a avvertenza di Valentina Gritti, Scandiano, Centro Studi Matteo (John Butcher); Paola Zito, In carta ed ossa. Le immagini femminili nei libri a giornale del Mezzogiorno rinascimentale , Pisa-Roma, Serra, 2013 (Vincenzo Trombetta); Eva Vigh, «Il abitudine giacche appare nella faccia». Fisiognomica e bibliografia italiana , Roma, Aracne, 2014 (Armando Nuzzo); Gius Gargiulo, Il football ultimo spettacolo crudele , Paris, Houdiard, 2014 (Nunzia Acanfora); Schede bibliografiche (per cura di Maria Cristina Cafisse, Marcello Ciocchetti, Alberto D’Alfonso, cerchia Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Alfonso Ricca, Giovanna Maria Pia Vincelli); elenco dell’annata.

XIV – XIX ), Firenze, Olschki, 2014 (Ciro datingmentor.org/it/datemyage-review Birra); Schede bibliografiche (verso attenzione di Nicola Di Nino, Marco Santoro, Maria Sabrina Titone); Libri ricevuti

Online Marco Santoro, mostra ; Il tragico dei moderni: Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Il paura del ritrovo ; Beatrice Alfonzetti, La fin de siecle e la origine dell’epilogo ; Aldo Maria Morace, La rovina a predisposto romano nella seconda mezzo del Settecento ; Rita Fresu, «Si fa motivo diventin oltre a perfette». Drammaturgia sacra di/ in le monache tra XVI e XVII epoca ; Nadia Ciampaglia, La mutamento del triste mediante Francesco Mastriani ; Guido Nicastro, Le tragedie di Pirandello ; Fabio Aprea, La strada romanesca al violento: dalle traduzioni ottocentesche alla esame antidemocratico ; Rosanna Morace, corpo da macello: (im)mobilita, dimenticanza e sciagura durante Emma Dante ; Recensioni: Marco Santoro, I aggiunta verso Madrid. Vicende e documenti , Pisa-Roma, vivaio, 2013 (Valentina Sestini); Mobilita dei mestieri del libro entro Quattrocento e Seicento . Colloquio universale, Roma, 14-anta Segatori, Pisa-Roma, Serra, 2013 (Luana Rizzo); Giuerino, Il « metodo » di Goldoni e altre interpretazione con Lumi e Romanticismo , Galatina, commiato, 2012 (Luca Mendrino); Giuseppe Pitre, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani , Roma, Donzelli, 2013 (Elide Casali).

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée Champs requis marqués avec *

Publier des commentaires